Phil The Bottle: la bottiglia che dà valore all’acqua gratuita

L’acqua gratuita delle città, quella che scorre dalle fontanelle e alle quali ci rinfreschiamo è un servizio cittadino che denota civiltà e accoglienza. Ne sono provviste non solo le capitali mondiali, ma anche le piazze e i parchi di centri più piccoli.

Emanuele Pizzolorusso

Con l’idea di celebrare l’acqua potabile, gratuita per tutti, è nata dalla mente creativa del designer Emanuele Pizzolorusso la bottiglia Phil The Bottle: un gioco di parole che ci invita a riempirla utilizzando l’acqua potabile gratuita di fontane e rubinetti.

Il designer italiano, che vive e lavora ad Helsinki, ha realizzato la bottiglia in resina di plastica di alta qualità, priva di BPA. Il design è innovativo: la bottiglia è piatta e compatta, a sezione rettangolare e con una capienza di 500 ml, molto comoda per il trasporto in mano oppure in zaino o in borsa.

La bottiglia, realizzata in 10 differenti varianti, è trasparente e riporta sul lato il nome di alcune grandi città e sul retro la lista delle piazze, strade, parchi e luoghi da visitare dove è possibile riempirla alle fontane pubbliche, selezionate fra quelle che hanno un costante monitoraggio di qualità.

Phil The Bottle – La Collezione

Ce n’è una anche in colore nero. Riporta la scritta Anywhere, ovvero “Ovunque”: è un invito ad utilizzarla appunto, ovunque, per godere del piacere di dissetarsi con acqua potabile e gratuita.

La bottiglia riutilizzabile è prodotta dalla ditta fiorentina Palomar, a garanzia di un Made in Italy di sicura qualità. Inoltre, vi invitiamo a visitare – perché ci piace molto 🙂 – il sito di Emanuele Pizzolorusso, designer vincitore di premi prestigiosi, che crea oggetti unici e dalle linee essenziali.

La collezione di bottiglie, al momento in 10 varianti, potrebbe anche estendersi e comprendere anche altre città. Let’s Phil The Bottle!

Phil The Bottle – New York
Phil The Bottle

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.