Ore e ore di dibattiti TV sulla #plastictax ma non sento discorsi costruttivi:”Se adesso 4 casse di #bottiglie costano 10 Euro, con la #tassa le paghiamo il 10% in più”. Che significa che bisognerebbe rassegnarsi a pagare di più 🤨 Ma hanno capito che bisogna cercare, se possibile, di NON comprarle? Possiamo essere d’accordo o meno su una tassa come provvedimento che aiuta la causa ambientale.
Personalmente avrei preferito incentivi a chi produce imballaggi con materiali ecologici 🌿🐾- per costruire a poco a poco un’alternativa alla plastica non solo eco-sostenibile, ma anche sostenibile dal punto di vista dei prezzi e quindi della possibilità di essere accessibile e competitiva sul mercato e di conseguenza a tutti noi.
Se c’è una cosa positiva, è che almeno, con estremo ritardo rispetto a molti Paesi, anche da noi il dibattito è aperto anche a livelli “alti”, ma l’impressione che un comportamento di attenzione all’ambiente sia poi lasciato al singolo cittadino senza molto aiuto da parte di chi comanda è ancora forte. Vediamo se, a parte la tassa e qualche “Pubblicità progresso” verranno messi in campo provvedimenti pratici per creare una cultura dell’eliminazione della plastica monouso. Speriamo 🤞
